275 utenti


Libri.itIL MAIALEPILOURSINE È IN PARTENZAABBECEDARIO STRAVAGANTELUPOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 463

Quando Il mondo sfiorò la guerra nucleare: La crisi dei missili di Cuba

16 - 28 ottobre 1962, i 13 giorni che tennero con il fiato sospeso tutto il mondo. L'Unione Sovietica decise di installare delle basi missilistiche a Cuba, come reazione alla tentata invasione americana alla baia dei porci dell'anno precedente. Dalla scoperta delle basi in territorio cubano al drammatico confronto alle Nazioni Unite tra l'ambasciatore Stevenson e Zorin, dal messaggio alla nazione del Presidente Kennedy fino alle serrate e segrete trattative diplomatiche tra i due presidenti, racconteremo una vicenda che fece arrivare il mondo sull'orlo di una guerra ... continua

Quando l'Alto Adige fu costretto a scegliere

Nell'estate del 1939 la provincia di Bolzano, i comuni dell'Ampezzano, alcune zone del Trentino e l'area del Tarvisiano sono chiamati a esprimersi nelle urne. Non si tratta di elezioni amministrative ma di una scelta: i cittadini italiani di lingua tedesca devono stabilire se restare all'interno del regime fascista, sacrificando buona parte della propria identità culturale e sociale, oppure abbandonare i propri beni per migrare nel Reich nazista. L'alternativa del diavolo è rappresentata da quelle Opzioni che spaccano in due intere comunità e i cui effetti ... continua

Quando l'Italia poteva diventare una potenza nucleare - Il caso Polaris - Garibaldi

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Quando l’Italia rischiò la deriva autoritaria

Nel 1960 l'Italia si appresta a ospitare i Giochi dell'Olimpiade di Roma. In un clima positivo per l'economia nazionale, la politica entra in crisi. Le dimissioni di Antonio Segni da capo del Governo aprono una lunga fase interlocutoria dominata dalle liti che porta alla fine alla nascita dell'Esecutivo Tambroni. Macchiato sin dall'inizio dall'appoggio esterno dell'MSI, il nuovo Governo inciampa sulle provocazioni missine a cominciare dalla pretesa di tenere il congresso nazionale dei neofascisti in quella Genova che è città Medaglia d'Oro per la Resistenza.

Quattro chiacchere con @Massimo_Polidoro

Con Federico Bettuzzi e Giovanni Zorzi Abbiamo avuto il grande piacere di parlare con Massimo Polidoro, segretario nazionale del Cicap, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico. Una piacevole chiaccherata parlando di misteri, di occulto, di bufale e di scuola, senza tralasciare un prezioso ricordo di Piero Angela.

Quella maledetta galleria sull'Appennino - Le Stragi dell'Italicus e del Rapido 904

Quella MALEDETTA galleria sull'Appennino - Le STRAGI dell'ITALICUS e del RAPIDO 904 Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Raffaele Cutolo: Ascesa e caduta di O' Professore

Lo hanno chiamato in tanti modi: "O' Professore", "Vangelo", "Don Raffaè". Ma lui, Raffaele Cutolo, era prima di tutto un uomo intelligente e scaltro. Dopo il primo omicidio, commesso nella natia Ottaviano, si fece un nome in carcere per poi costituire un agguerrito esercito chiamato Nuova Camorra Organizzata. Legato alle cosche e alle 'ndrine, dotato di agganci nella vita politica e nella società civile, legato in affari alla mala milanese e a quella romana, Cutolo divenne protagonista di anni di droga e sangue. Sino alla grande guerra contro la Nuova Famiglia, ... continua

Raul Gardini, l'imperatore della chimica italiana

Una storia di grande impresa e di grandi fallimenti, di alta finanza e di crac, di soldi e di tangenti, di spegiudicati raid di borsa e di crolli repentinei.
La storia di Raul Gardini, a capo del gruppo Ferruzzi dopo la tragica scomparsa del suocero Serafino Ferruzzi, l'imprenditore che ha portato la Ferruzzi ad essere uno dei leader mondiale della chimica, dalla sua ascesa, ai rapporti complicati con la Mediobanca di Enrico Cuccia, dal fallimento dell'avventura di Enimont all'avvento di Mani Pulite, fino a quel 23 Luglio 1993, quando un colpo di pistola a Milano ... continua

Re Hussein di Giordania - Il sovrano illuminato

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Reporter di guerra

Se ne sente parlare spesso. Ma quanti sanno cosa sia il giornalismo "embedded"? Il ruolo dei cronisti di guerra, da Senofonte ai giorni nostri, è analizzato a fondo passando per le evoluzioni storiche dell'informazione bellica. I libri di memorie, i bollettini, le riprese fotografiche sono gli strumenti ma più ancora è importante la testimonianza di chi ha lavorato sui cambi di battaglia, da Galloway a Colvin passando per Forsyth. Senza dimenticare chi da quei territori in subbuglio non ha mai fatto ritorno a casa, vittima del proprio mestiere e del rifiuto di ... continua